Casa Editrice GBM |
![]() |
![]() |
![]() |
La sigla editoriale GBM nasce nel 1970 come acrostico di Giovan Battista Magno, fondatore, nel 1886, dello Stabilimento d'Arti Grafiche «La Sicilia». L'esordio accompagna la riproduzione di una prima serie di stampe d'epoca della città di Messina, per affermarsi successivamente come editrice di libri d'arte e di ristampe anastatiche di opere storico-urbane della stessa città . Quando, nel 1976, alla guida dell'azienda subentra la quarta generazione di tipografi-editori della famiglia Magno nella persona del dott. Ugo, viene avviata una progressiva politica di ristrutturazione aziendale che gradualmente porterà alla fondazione della GEM società editrice (1998), che attualmente gestisce tre differenti politiche editoriali con le sigle Mesogea, GBM e Sicania. Nel 2002, pochi anni dopo la fondazione di Mesogea, viene chiamato Nicola Aricò a dirigere il rilancio culturale della produzione GBM. In un ambito di prevalente interesse siciliano nascono così le collane «Narrativa» nel 2003, «Opuscoli di Ethos» e «Cammei» nel 2005, quindi «Architettura/Città » nel 2006. Nel 2009 viene avviata la collana «Saggi».  Lo staff Editore: Ugo Magno Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Anita Magno Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Daniela Riso Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Claudio Panetta Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Anita Magno Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Caterina Pastura Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Melania Crisafi Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Francesco Alibrandi, Melania Crisafi  Collaboratori esterni Paolo Casuscelli, Anna Li Vigni, Angela Spinella, Fabio Stassi.  Indirizzi Messina, via Catania, 62 – c.a.p. 98124   |